• home
  • Restauri - Progetti

Il Cantiere Pittorico della Chiesa Superiore di San Francesco in Assisi

Anno: 2001

a cura di: a cura di Giuseppe Basile, P. Pasquale Magro

Contenuti:

editore Casa Editrice Francescana, 2001, formato 27x21 cm, 460 pagine, illustrazioni a colori e in b/n, testo italiano, collana Il miracolo di Assisi, vol. 13, euro 124.00

ISBN 978-88-8413-000-6

 

vai alla scheda dell´editore

 

ABSTRACT

 

Descrizione

Il volume tratta del restauro della Basilica Superiore, dopo il sisma del 1997 e contiene gli atti del convegno Il Cantiere Pittorico della Chiesa Superiore di San Francesco in Assisi tenutosi al Sacro Convento nel settembre 1999. In occasione della restituzione al pubblico della Chiesa Superiore Restaurata, dopo i danni del sisma del settembre 1997, tecnici analisti e storici dell’arte, riesaminati le strutture murarie e i materiali cromatici durante l’opera di ripristino, rifanno il punto sull’architettura e decorazione basilicale.

 

INDICE

 

Mons. Carlo Chenis, Dall’utopia alla realtà. Cronaca di un cantiere e di una spiritualità

Giuseppe Basile, Le ragioni di un convegno

Michele Cordaro, Filologia dei materiali e filologia storico-critica. Il problema di Assisi

Giuseppe Basile, Il cantiere pittorico della Basilica Superiore: materiali, tecniche, procedimenti

Carla D’Angelo, Sergio Musetti, Carlo Giantomassi, Rilevamento dei dati tecnici della decorazione murale della Basilica Superiore

Ulderico Santamaria, Paola Santopadre, Il Maestro Oltremontano: studio della tecnica pittorica mediante indagini chimiche.

Irene Hueck, La Basilica Superiore come luogo liturgico: l’arredo e il programma della decorazione

Maria Andaloro, Tracce della prima decorazione pittorica nella Basilica di San Francesco ad Assisi

P. Servus Gieben, La croce con Frate Elia di Giunta Pisano

P. Pasquale Magro, L’orientazione della Chiesa Doppia. Osservazioni sull’architettura e decorazione

Dieter Blume, La pittura e la propaganda francescana alla fine del Duecento

Miklós Boskovitz, Assisi e la pittura romana del secondo Duecento

Antonio Cadei, I pittori gotici del transetto settentrionale

Serena Romano, I maestri del transetto destro e la pittura romana

Alessandro Tornei, Dal transetto alla navata: i pittori romani nella Basilica Superiore

Luciano Bellosi, Un Crocifisso di Giotto nella Basilica Superiore di Assisi?

Giorgio Bonsanti, Osservazioni in margine alla Croce di Santa Maria Novella

Shigeru Tsuji, "Maestro d’Isacco", il primo testimone della prospettiva

Pietro Scarpellini, La decorazione pittorica della Chiesa Superiore nelle fonti fiorentine e nella tradizione assisana fino agli inizi del diciassettesimo secolo

Conservato e perduto nelle chiese minoritiche di fondazione duecentesca

Bruno Toscano, 1. Introduzione

Giulio Manieri Elia, 2. San Fortunato di Todi

Beatrice Benedetto, 3. San Francesco a Rieti

Silvestre Nessi, San Francesco a Trevi: un raro esempio di stabilitas loci

Elvio Lunghi, Riflessi della decorazione della Basilica Superiore di San Francesco nella pittura umbra contemporanea

Corrado Bozzoni, Giovanni Carbonara, Conoscenza storica della Basilica e attività di prevenzione

Giuseppe Basile, Sandro Massa, Esperienze di prevenzione precedente al sisma del 29-9-97 e proposte per il futuro

Laura Andreani, Prevenzione e manutenzione nella storia di edifici ecclesiastici: l’esempio del Duomo di Orvieto e della cattedrale di Spoleto