• home
  • L'istituto - News

Notte Europea dei Ricercatori 2019

Data: 27/09/2019

L'Istituto si unisce allo "sciame" di BEES, Be a citizEn Scientist, iniziativa organizzata da Frascati Scienza, con un carnet di oltre 20 eventi. Appuntamento il 26 e 27 settembre, con prenotazione obbligatoria.

Sono circa 400 gli eventi che Frascati Scienza organizza lungo tutto la Penisola nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2019, kermesse che animerà le città di tutta Europa dal 21 al 28 settembre, promossa dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Sk?odowska-Curie e nata con lo scopo principale di avvicinare i  cittadini europei di ogni età e condizione alle meraviglie della scienza e della ricerca, con attività ricche di contenuti ma anche coinvolgenti e divertenti.

Questa edizione, 14° tra quelle organizzate da Frascati Scienza, vede per la prima volta l'entusiastica partecipazione dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, che per questo suo "debutto" presenta un ricco carnet di ben 20 diverse proposte  (science trips, talks, laboratori scientifici, e altro) distribuiti sulle sue tre sedi (la sede centrale al San Michele a Roma, Santa Marta al Collegio Romano, e la più recente sede di Matera, oltre ad un "extra" presso la basilica di Santa Pudenziana, sempre a Roma), tutti sotto l'insegna di BEES, Be a citizEn Scientist, tema ideato da Frascati Scienza per incoraggiare la partecipazione dei cittadini nella ricerca scientifica e il cui acronimo richiama, non a caso, le api, operose e collaborativo, la cui immagine rimanda al ruolo attivo richiesto ai cittadini per essere veri protagonisti della Ricerca.

Il programma ISCR partirà giovedì 26 con l’apertura speciale di Santa Marta Restauro Aperto, laboratorio di restauro “a porte aperte” che l’Istituto ha avviato nel 2017 nella chiesa barocca di Santa Marta per coinvolgere cittadini, studenti, turisti mostrando il lavoro del restauratore nel suo farsi. Luci puntate sulla decorazione di un antico complesso termale romano del I secolo D.C., un “puzzle” di circa 8000 frammenti dipinti ritrovati che pongono ai restauratori enormi problemi di ricomposizione.

Ma lo sciame di BEES invaderà anche i cortili, i laboratori, le ex Carceri del San Michele, dove i tecnici dell’ISCR presenteranno, dalle 17 alle 22 del 27 settembre, accanto alle opere restaurate o in corso di restauro, o accanto alle apparecchiature tecnologiche, gli interventi realizzati, le tecniche d’indagine e le ricerche applicate all’ambito della conservazione.

E, visto che non è mai troppo presto per appassionarsi alla scienza, non mancheranno degli “speciali” per il pubblico di giovani e giovanissimi.

Nel pomeriggio del 27 si accenderanno anche i riflettori, o meglio i microscopi, i monitor e le altre attrezzature tecnologiche della nostra Aula Fendi, realizzata nel 2017 grazie al mecenatismo della celebre Maison di moda.  L’aula-laboratorio (che costituisce una dotazione state-of-the-art ad uso esclusivo dei nostri allievi, studenti del quadriennio o laureandi) ospiterà in sequenza cinque presentazioni sul tema della scienza e tecnologie applicate al restauro dei Beni Culturali: Vita sulla pietra. ore 17; CHIMICApisce e CHIMICOnosce, ore 18; Rilievi 3D e Microfotografia in archeologia, ore 19; L’universo marino dei beni culturali sommersi, ore 20; Prospezioni aeree: conoscenza e analisi ore 21.

Sempre venerdì 27 settembre la rara opportunità di conoscere il progetto Nano-Cathedral e scoprire le nuove nanotecnologie applicate al restauro presso un’altra chiesa romana, quella di Santa Pudenziana.

Anche la sede “sorella” di Matera accoglierà i visitatori a partire da giovedì 26 settembre con talks e visite ai “cantieri aperti”, per conoscere da vicino le tecniche di indagine e conservazione dei BBCC.

Dato il numero limitato di posti disponibili, per partecipare ad ogni singolo evento è indispensabile prenotarsi. Si può accedere alle pagine di prenotazione per ogni singolo evento cliccando direttamente sui link del programma che trovate qui di seguito.

Il progetto coordinato da Frascati Scienza è realizzato con il supporto della Regione Lazio, del Comune di Frascati e dell'Ente Parco Regionale Appia Antica.

Oltre all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro partecipano a questa edizione circa 60 tra enti istituzionali, associazioni e aziende.

The European Researchers' Night is funded by the European Commission under the Marie Sk?odowska-Curie actions (GA n° 818728).

Programma ROMA

Giovedì 26 settembre

Chiesa di Santa Marta
piazza del Collegio Romano - Roma
L'Arte a pezzi
a cura di M.Pitocco e B. Lavorini, ore 14:30; 16:30
 

Venerdì 27 settembre

Chiesa di Santa Pudenziana
via Urbana,160 - Roma
Nanotecnologie per la conservazione e il restauro
a cura di L. Festa, C. Giovannone, M. Bartolini, G. Sidoti, ore 16:00
 

Venerdì 27 settembre

Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
via di San Michele,25 - Roma

Vita sulla pietra
a cura di S. Ricci, C. Sacco Perasso, F. Antonelli, ore 17:00

Dimmi come ti sciogli e ti dirò chi sei
a cura di S. Iafrate e B. Lavorini, ore 17:00 - 19:00

I mari d´Italia nelle tele di Umberto Coromaldi
a cura di L. D'Agostino, P. Iazurlo, M. Ioele, F. Aramini, M.R. Giuliani, ore 17:00 - 19:00

Un gioco di luci e colori a portata di mano
a cura di R. Bollati, ore 17:00 – 20:00

A cavallo con gli Etruschi
a cura di S. Ferrari, D. Fodaro, ore 17:00 - 19:00

Il legno a mollo
a cura di F. Angelo, F. Antonelli, A. Di Giovanni, G. Galotta, L. Sforzini, ore 17:00 – 20:00

Il colore, CHIMICApisce e CHIMIConosce
a cura di M. Ioele, L. Conti, ore 18:00 – 19:00

La rinascita della Madonna delle Rose
a cura di A. Rorro, A. Casagrande, R. Ciabattoni, B. Fossà, E. Sonnino, ore 19:00 – 20:00

Rilievi 3D e Microfotografia in archeologia
a cura di G. Priori, con la collaborazione di F. Angelo, S. Ferrari, E. Huber, E. Prunas, L. Sforzini, ore 19:00 – 20:00

Vero o Falso
a cura di Ioele, Aramini, Mezzadri, Tranquilli, Germinario, ore 19:00 -  21:00

Una testa di divinità in marmo: ricerca e restauro
a cura di A. Basile, F. Giacomini. M.C. Laurenti, R. Ciabattoni, A. Rubino, C. SAntangelo, F. Provera, L. Conti, F. Aramini, ore 20:00 – 21:00

Le fibre di carbonio nel recupero subacqueo
a cura di B. Davidde, M. Ciabattoni, ore 20:00 – 21:00
CANCELLATO

L'universo marino dei beni culturali sommersi
a cura di S. Ricci, C. Sacco Perasso, F. Antonelli, ore 20:00 – 21:00

La tecnologia 3D per il restauro
a cura di L. Festa, ore 20:00 - 22:00

Materia e colore nei dipinti murali
a cura di P. Mezzadri, ore 20:00 - 22:00

Leggere, documentare e conservare il mosaico
a cura di V. Massa, D. Gennari, S. Di Gaetano, F. Scirpa, J. Russo e le allieve del 66° corso, ore 20:00 - 22:00

I progetti iMAREculture, Blumed e Musas
a cura di B. Davidde, ore 21:00 – 22:00

Batteri amanti dell´arte
a cura di E. Gioventù, M. Bartolini, M. Grimaldi, ore 21:00 – 22:00

Prospezioni aeree: conoscenza e analisi
a cura di G. Fabretti, ore 21:00 – 22:00

Programma MATERA

Giovedì 26 settembre

ISCR Sede Via Luigi La Vista, 5

Luce di sincrotrone e Beni Culturali
a cura di Elisabetta Giani e INFN di Frascati
ore 11:00 - 12:00 (dedicato ad allievi delle scuole superiori) e 17:00 – 18:00

ISCR fra ricerca, storia e innovazione
a cura di M. Bartolini, S. Di Gaetano, G. Agulli, D. Melica e gli studenti del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
ore 12:00 – 13:00 e 16:00 – 17:00

Diagnostica e conoscenza: dal sito al museo
a cura di G. Fabretti, Fondazione Pomarici e Giuseppe Massari
ore 15:00 – 16:00

venerdì 27 settembre

Chiesa di San Francesco d’Assisi
Restauro fra conservazione e fruizione liturgica
a cura di S. Di Gaetano, F. Spagnoli e gli allievi del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
ore 19:00 - 21:00

Chiesa di Santa Lucia alle Malve
Affreschi all´infrarosso
a cura di E. Giani, INFN Frascati
ore 19:00 - 22:00

Casa Ortega e Musma
Contemporaneo contemporaneamente al Musma
a cura di A. Rorro, V. Basilissi, A. Amoruso e gli allievi del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
ore 20:00 - 22:00

Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola
Un cratere di storia fra restauro e ricerca 
a cura di E. Huber e gli allievi del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
ore 20:00 - 22:00