- home
- Laboratori e servizi - Unità per la disinfestazione in anossia
Trattamenti di disinfestazione mediante atmosfera controllata con azoto
Per garantire la disinfestazione contro gli insetti infestanti dei materiali di origine biologica (legno, carta, pelle, tessuti), presso l’Istituto Centrale per il Restauro, nelle due sedi di Roma e Matera, è attiva una unità operativa per il trattamento anossico in atmosfera modificata a base di azoto.
Tale metodo consente una devitalizzazione totale di tutte le forme del ciclo vitale degli insetti infestanti, anche all’interno del materiale, senza richiedere l’uso di sostanze tossiche e senza produrre alterazioni dei materiali costitutivi. I trattamenti sono eseguiti utilizzando un sistema di produzione di azoto (Veloxy ® 1000), corredato di un modulo automatico per il controllo dell’umidità del flusso di azoto e di un analizzatore di ossigeno RGI OX-01. Nel corso del trattamento sono monitorate le condizioni di umidità, temperatura e concentrazione di ossigeno. La disinfestazione è eseguita all’interno di sacche sigillate, di materiale impermeabile ai gas, appositamente realizzate in funzione delle dimensioni e delle forme dei manufatti da trattare. L’intera procedura di disinfezione: costruzione delle sacche di trattamento, alloggiamento e protezione dei manufatti all’interno delle sacche, impostazione e controllo d paramenti di esercizio è effettuata dai componenti del gruppo sotto la supervisione dei restauratori e dei biologi del laboratorio di biologia dell’ICR.
I componenti del gruppo di lavoro per i trattamenti in anossia sono: Marco Bartolini e Giulia Galotta (Laboratorio di Biologia - ICR), Alessandro Pierangeli e Flavio Garzia (Ufficio tecnico – ICR).
Nell’ambito delle attività di restauro condotte presso l’ICR sono state sottoposte al trattamento di disinfestazione divere tipologie di opere anche di grandi dimensioni.