- home
- Restauri - Restauri conclusi
Restauri conclusi
-
Il San Giovanni Battista di Luigi Valadier, battistero Lateranense
L’intervento di restauro della scultura in bronzo di San Giovanni Battista di Luigi Valadier si è svolto nell’ambito di una convenzione stipulata tra la Galleria Borghese e l’Istituto, in occasione della mostra ‘Valadier. Splendore nella Roma del settecento’, inaugurata il 30 ottobre 2019 e dedicata esclusivamente all’opera del celebre orafo, ebanista e bronzista romano. La scultura, trasferita dal Battistero di San Giovanni in Fonte in Laterano, ove è normalmente custodita, è stata collocata temporaneamente nel portico della Galleria Borghese, lato destro, spazio allestito nella forma di cantiere aperto ai visitatori del museo in cui si è svolto l’intervento di restauro.
-
Il Pastore di Arturo Martini
Il Pastore di Arturo Martini, opera della Galleria d'Arte Moderna (GAM) a Roma, capolavoro della collezione capitolina e della scultura italiana del 900, un'opera tra le più suggestive della maturità dell'artista, è arrivata in istituto nel maggio del 2014. L'opera aveva subito nel tempo danni molto gravi ed era necessario verificare il suo stato di conservazione e l'efficacia nel tempo dell'importante restauro del 1975, ove furono pazientemente ricomposti i frammenti dopo una caduta accidentale. Il Pastore è stato in Istituto per un anno intero che ha aggiunto al restauro propriamente detto, un'attività quasi investigativa, indagando minuziosamente la materia attraverso il lavoro di un’équipe multidisciplinare. Nell’ambito dei fattivi rapporti di collaborazione che da anni intercorrono tra le due istituzioni, il lavoro è stato finanziato dalla Fondazione Paola Droghetti onlus grazie all’erogazione di due borse a due giovani restauratori diplomati presso la Scuola dell’ISCR, Susanna Bassotti e Enrico Cragnolini .
Grazie alla stessa Fondazione è stato anche pubblicato il volume Potenze Naturali. Il Pastore di Arturo Martini. Storie di restauro, a cura di M. Catalano, L. D’Agostino, Gangemi Editore, Roma 2015.Si ringrazia l'ingegnere Giovanni Aliprandi per la sua preziosa consulenza nell'ambito della tecnologia di produzione delle argille refrattarie.
Si ringraziano inoltre i colleghi ICR: Roberto Ciabattoni, per il contributo dato all'indagine endoscopica effettuata all'interno del basamento della scultura, Giovanni Carelli, Flavio Garzia e Alessandro Pierangeli per le movimentazioni dell'opera. -
I Busti ritratto di Palazzo Corsini
Procedendo dall’ampio androne si salgono trentaquattro scalini e si arriva sul pianerottolo del piano nobile……. è la prima pausa dei visitatori prima di percorrere la galleria dei busti-ritratti che conduce verso il museo di Palazzo Corsini. (Borsellino, 1995).
...
In questo prestigioso percorso sono esposti gli undici busti che fanno parte della collezione di opere antiche e pseudo antiche catalogate da Gioia de Luca nel 1976, il primo e unico importante contributo su una parte delle sculture di Palazzo Corsini.
Grazie alla collaborazione con l’Accademia dei Lincei e Palazzo Corsini, i busti ritratto sono stati selezionati per l’attività didattica della SAF dell’Istituto Centrale per il Restauro - a.a. 2019-2020 - percorso professionalizzate PFP1.
I busti presentavano uno stato di fatto e una storia conservativa molto interessante ai fini didattici.
Le opere dopo essere state utilizzate come arredi negli ambienti interni ed esterni di Palazzo Corsini (residenza della famiglia Corsini dal 1738), successivamente, a seguito dell’acquisizione (1883) da parte dello Stato della Galleria Nazionale e della collezione contenuta, i ritratti subiscono incaute movimentazioni, sino ad essere esposti nella cosiddetta “Galleria dei ritratti”.
Questi eventi hanno influito sulla conservazione dei busti; infatti molti di essi presentano evidenti interventi di restauro e di rifacimento, storicizzati, alcuni eseguiti nella seconda metà del settecento, altri nell’ottocento.
L’intervento di restauro si è limitato a restituire la fruibilità delle superfici lapidee e a rimuovere, dagli stessi, tutti quei materiali non idonei alla conservazione.
Il progetto conservativo dei busti ritratto è stato elaborato sulla base del criterio metodologico che prevede le fasi preliminari ricognitive e diagnostica-conoscitiva dello stato di conservazione, in relazione al materiale costitutivo, alle tecniche di lavorazione e allo studio dell’interazione dei degradi presenti sulle superfici lapidea.
-
Urna per le votazioni del Premio Strega 1947-1980, Mino Maccari
L’urna, costituita da una scatola di cartone decorata a gouache, fu realizzata nel 1947 da Mino Maccari (1898-1989) – scrittore, pittore, incisore e giornalista - per le votazioni del Premio Strega, istituito in quell’anno.
Il restauro dell’urna, considerevolmente danneggiata dall’usura nel tempo, è stato eseguito presso il Laboratorio di restauro manufatti in carta e pergamena nell’estate del 2019, quando è stata restituita alla proprietà Fondazione Bellonci, che l’ha esposta in occasione della finale del Premio Strega a Villa Giulia.