• home
  • Restauri - Restauri conclusi
  • Il rotolo dipinto giapponese "dei trentatré cavalli", Museo Stibbert, Firenze

  • Alla stanga, Giovanni Segantini, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma

  • Tibiae, Museo degli Strumenti Musicali, Roma

  • Rotella da parata in cuoio. Museo Bagatti-Valsecchi, Milano

  • Gli affreschi di Polidoro da Caravaggio dal Casino del Palazzo del Bufalo a Roma

  • Angelo in maiolica, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto

  • Storie di Sant'Orsola. L'arrivo a Colonia, Vittore Carpaccio, Gallerie dell'Accademia, Venezia

  • La cassaforte della casa dei Vettii, Pompei

  • Cromatica, Guido Strazza, Macro, Roma

  • Mappa toroidale di 5 paesi e 4 colori, Sergio Lombardo, Macro, Roma

  • Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo

  • La peschiera della villa romana di Torre Astura, Nettuno, Roma

  • Il polittico di Santa Sabina, cappella di San Tarasio, chiesa di San Zaccaria a Venezia

  • Elefantino di piazza della Minerva a Roma

  • Baia sommersa, Villa dei Pisoni, Pavimento in mosaico bianco

  • Baia sommersa, Terme di Punta dell'Epitaffio. Pavimento in opus sectile

  • Baia Sommersa, Via Erculanea

  • Pietà con San Giovanni, la Maddalena e un Vescovo, Chiesa di Sant'Agostino, Gallese

  • Il Mitra tauroctono dalla Civita di Tarquinia

  • Gonfalone storico dell'università La Sapienza di Roma

  • Amore in caccia, Adamo Tadolini - Museo Mario Praz

  • Bandiera storica Guardia di Finanza, Roma

  • Bandiera della Repubblica Romana, 1849

  • Clipeo raffigurante il Salvatore Benedicente, Guidonia Montecelio (RM)

  • La Madonna con i santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo di Guercino

  • Chiesa di Santa Marta
    stucchi della controfacciata

Restauri conclusi

  • Il volto di avorio

    A marzo del 2003 sono stati consegnati all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro in custodia giudiziale, numerosi reperti di avorio in frammenti, provenienti da sequestro. Le opere, recuperate sul mercato antiquario estero, provenivano da uno scavo clandestino effettuato presso Cesano (Anguillara).
    Si trattava del viso in avorio pertinente a una statua crisoelefantina, rinvenuto con un gruppo di frammenti riferibili ad almeno due statue. L’eccezionalità del ritrovamento è da attribuire non solo all’elevatissima qualità della fattura ma anche alla sua estrema rarità.
    I reperti presentavano uno stato di conservazione molto precario, con numerose fessurazioni e decoesioni superficiali del materiale costitutivo, dovute probabilmente a repentine variazioni termoigrometriche. Molti frammenti sono stati sommariamente ripuliti dalla terra e alcuni di essi, i più rappresentativi, sono stati oggetto, prima del loro arrivo in I.C.R., di trattamenti di adesione e consolidamento.
    Si ringrazia la dott.ssa Maria Rita Palombo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento Scienze della Terra, per la sua disponibilità e proficua collaborazione.

    Il lavoro è stato pubblicato:

     L. Del Buono (a cura di), I volti del mistero, Roma, Palazzo del Quirinale 20 gennaio-20 marzo 2005, Villanova di Castenaso (Bologna)

     Il volto d'avorio: l'eccezionale recupero di un'opera trafugata, L'Erma di Bretschneider, Roma 2004

    ...

  • Anfora in vetro da Montecilfone, Campobasso

    Nel giugno del 2015 è stato portato nel laboratorio “Ceramiche, Vetri e Smalti” un reperto in vetro frammentario proveniente da una sepoltura femminile nella località Montecilfone (CB) in Molise. Si trattava di un’anfora in vetro dal colore poco leggibile perché scurito per effetti dell’interramento, estremamente frammentata, che al suo arrivo era ancora nel blocco di terra con il quale era stata recuperata dallo scavo. Il pessimo stato di conservazione del manufatto rendeva l'intervento di restauro delicato e difficile.

    Con il presente contributo si intende illustrare questo tipo di intervento.

    Prima dell’ intervento di restauro la forma del vaso era poco comprensibile e classificata come “probabile brocca”. Solo nel corso del restauro si è potuto accertare che si tratta di un' anfora in vetro leggermente verdognolo, alta circa 21cm.  Ha un corpo globulare fino alla spalla, a partire dalla quale si assiste ad un cambiamento del profilo. Dalla spalla si innestano due anse verticali a nastro con nervature centrali, che finiscono sul collo cilindrico. Questo si allarga poi a imbuto e termina in un labbro ripiegato, decorato esternamente con dei filamenti in vetro applicato.
    Lo spessore del vetro è molto disomogeneo e varia da molto sottile (meno di un millimetro sul ventre) a molto grosso (per esempio lo spessore delle anse, di ben 5 mm). Il manufatto è ottenuto per soffiatura a bocca, con successiva applicazione del piede ad anello e delle due anse.
    Si tratta di un tipico oggetto della produzione del vetro romana del III. sec. d.C., datazione confermata anche dagli altri reperti rinvenuti nella tomba.

     

     

     

    ...

  • La cassaforte della casa dei Vettii, Pompei

    L’Istituto è stato presente, fin dal 1996, nella domus dei Vettii di Pompei con un progetto di restauro integrale, rivolto non solo al complesso architettonico con le sue finiture, ma anche alle decorazioni e agli arredi.
    Fra questi ultimi, particolare importanza rivestono le due casseforti dell’atrio. Quella meridionale, oggetto dell’intervento di restauro, presentava uno stato di conservazione estremamente precario, tale da consigliare la sua rimozione dal sito.
    Pertanto nel 1998 l’Istituto ha realizzato un cantiere didattico sul manufatto per effettuare alcuni interventi propedeutici alla sua messa in sicurezza durante la manipolazione, l’imballaggio ed il successivo trasporto presso il Laboratorio Metalli e Leghe dell’ISCR. In tale occasione è stata approntata una struttura atta a sostenerne il notevole peso (kg 150 circa).
    In seguito, nell’ambito delle attività didattiche della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto, si è giunti alla definizione del progetto ed alla realizzazione di parte dell'intervento di restauro. Il suo completamento, con l’esecuzione del supporto definitivo e la documentazione grafica conclusiva sono stati affidati al Consorzio Kavaklik di Roma.

     

    Gabriella Prisco (già ISCR): RUP e Direttore lavori

    ...

  • Tibiae, Museo degli Strumenti Musicali, Roma

    Il restauro di una doppia tibia romana ci ha offerto l’occasione di studiare approfonditamente gli aspetti tecnologici di tale strumento musicale.
    Le tibiae romane discendono dagli auloi greci che si compongono di due tubi divergenti costituiti da una canna, perforata da un certo numero di fori e da un’ancia. L’auleta li suonava contemporaneamente, ognuno con una mano e per questa ragione si parla di auloi al plurale o tibiae. Le tibiae erano spesso a canna cilindrica e realizzate in osso od avorio. Il suono era prodotto dalla vibrazione dell’ancia indotta dal soffio del suonatore. I suonatori di auloi e tibiae adottavano una fascia (phorbeia) per trattenere i due strumenti alle labbra; essi si ricongiungevano solo nella bocca. Il suonatore impugnava in ogni mano una canna con il pollice sul lato inferiore. Nella Grecia antica gli auloi avevano da tre a cinque fori, numero che è aumentato successivamente durante il periodo romano.
    Inizialmente l’aulòs era intagliato nella specie vegetale harundo donax  (canna). Più tardi questa materia fu abbandonata per avorio o osso, legni preziosi, o metallo. Il termine romano “tibiae” deriva probabilmente dal materiale con cui lo strumento era prevalentemente costruito (tibie di animale).

    Il lavoro di restauro si è svolto sotto la direzione di Roberto Petriaggi. Si ringraziano inoltre Barbara Davidde, Giorgio Tavlaridis, Giovanni Tardino e Orlando d’Achille per i loro suggerimenti e la cortese collaborazione.

     

    ...