• home
  • L'istituto - News

Al via il 9th International Bioerosion Workshop

Vai ai contenuti correlati

Data: 19/10/2017

Mancano pochi giorni all'inizio del convegno che si terrà nella sala da poco restaurata dell'ex Carcere Femminile del San Michele

A partire da lunedì 23 fino a venerdì 27 ottobre, si svolgerà, nei locali dell’ex Carcere Femminile del San Michele e ora parte dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, il 9th International Bioerosion Workshop.

Il convegno, che vede per la prima volta un focus sui beni culturali, viene organizzato ogni tre anni dal 1995. Sono attesi numerosi partecipanti, provenienti da tutto il mondo, per condividere studi e ricerche nell’ambito della bioerosione.

L'iniziativa è strutturata in tre principali argomenti: la Bioerosione di substrati naturali ed artificiali, la Bioerosione nei beni culturali e la Bioerosione in paleoecologia, paleontologia e paleoicnologia

La conferenza, organizzata dalla biologa Sandra Ricci e dall’archeologa Barbara Davidde, con l'ausilio delle ricercatrici esterne Carlotta Sacco Perasso e Federica Antonelli, avrà la durata di una settimana, comprensiva sia di una gita intra-workshop alla Grotta di Tiberio ed al Museo di Sperlonga sia di una gita post-workshop a Baia, Pozzuoli e Cuma, nell’area dei Campi Flegrei in Campania. In particolare, è prevista una visita al Parco archeologico sommerso, sito di studio dell'ISCR dal 1997.

L'iniziativa è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e dalla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea e ha inoltre ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo.

Il Workshop è sponsorizzato dalla 3D Research Experience Technology