- home
- Restauri - Progetti
La conservazione dell'arte egiziana. Percorsi di formazione per il restauro delle collezioni del Museo Egizio del Cairo
Anno: 2014
a cura di: Donatella Cavezzali
Contenuti:
Gangemi editore, 2014, 24X34 cm, 367 pagine, illustrazioni a colori. Edizione fuori commercio
ISBN 9788849222586
ABSTRACT
L‘arte egiziana, dalla preistoria all’età faraonica, greca e romana, rappresenta una delle più alte espressioni artistiche dell’antichità. La più grande raccolta di opere dell’antichità egiziana è conservata al Museo Egizio del Cairo, tra cui la preziosa collezione provenente dalla Tomba del Faraone Tutankhamon. Dal 2008 l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ha avviato con la Cooperazione Italiana per lo Sviluppo una collaborazione con il Supreme Council of Antiquities per la creazione di un programma di formazione dedicato alla conservazione delle collezioni archeologiche del Museo Egizio del cairo allo scopo di sostenere e ammodernare le competenze tecniche escientifiche dei conservatori, restauratori, curatori museali e bibliotecari egiziani. I corsi di formazione realizzati dall’ISCR hanno consentito di studiare e restaurare importanti masterpieces tra cui la Testa di Tutankhamon bambino che emerge dal fiore di loto
INDICE
Presentazione
Claudio Pacifico
Amr Helmy
Antonia Pasqua Recchia
Ghane Zaki
Giampaolo Cantini
Giuseppe Proietti
Caterina Bon Valsassina
Ginevra Letizia
Introduzione
Donatella Cavezzali
I parte – La formazione
I corsi di conservazione e restauro
Donatella Cavezzali, La conservazione delle collezioni del Museo Egizio del Cairo: un percorso di conoscenza e formazione.
Museologia e conservazione preventiva
Rosanna Pirelli, Storie delle collezioni del Museo Egizio del Cairo
Marco Lattanzi, Inventariazione e catalogazione del patrimonio museale
Cinthia Macrì, La catalogazione delle collezioni museali
Elisabetta Giani, Annamaria Giovagnoli, Elementi di conservazione preventiva nei musei: i monitoraggi ambientali
Salim Mohamed, Abdel Monsif, La legislazione per la tutela del patrimonio culturale in Egitto
Conservazione e conoscenza: la documentazione e le indagini scientifiche
Ernesto Borrelli, Lo studio dello stato di conservazione attraverso le indagini scientifiche non distruttive
Ernesto Borrelli, Davide Bussolari, Maurizio Coladonato, Giancarlo Sidoti, L’applicazione delle indigini non distruttive sui reperti lignei e lapidei
Maurizio Mariottini, Giuseppina Vigliano, Il colore nell’antico Egitto : contributi archeometrici e problemi di conservazione
Stefano D’amico, Angelo Rubino, La documentazione delle opere: strumenti e metodi
Angelo Rubino, La scansione laser ottica delle statue egizie
Teoria e pratica del restauro
Donatella Cavezzali, Marisol Valenzuela, Antonella Basile, Paola Donati, Organizzazione e metodologie dell’insegnamento del restauro: l’esperienza diretta e le schede di laboratorio
Il restauro delle opere in materiale ligneo
Kristine Doneux, Roberto Succuman, Marisol Valenzuela, Le opere lignee oggetto di studio inserite nella didattica: criteri di scelta ed esercitazioni
Kristine Doneux, Costanza Longo, Roberto Succuman, Marisol Valenzuela, Gli interventi di cosnervazione e restauro realizzati su alcune opere del Museo Egizio del Cairo
Donatella Cavezzali, Roberto Succuman, Marisol Valenzuel, L’intervento conservativo della Porta lignea proveniente dalla mastaba di Kaemheset a Saqqara (V Dinastia): il progetto, il restauro, l’allestimento
Domenico Artioli, Luigi Arceri, Davide Bussolari, Gianfranco Priori, Giancarlo Sidoti, Lo studio dello stato di conservazione dei manufatti lignei: le indagini scientifiche
Erminio Signorini, Nuovi metodi di pulitura applicati su opere lignee policrome del Museo del Cairo
Il restauro delle opere in materiale lapideo
Antonella Basile, Barbara Brillarelli, Carlo Giantomassi, Nikolas Vakalis, Donatella Zari, Gli interventi di restauro realizzati sulle opere lapidee del Museo Egizio
Antonella Basile, Davide Bussolari, La tecnica di esecuzione della scultura lapidea policroma egiziana: la Stele di Amarna : un caso di studio
Maurizio Mariottini, Giuseppina Vigliano, Il degrado dei materiali lapidei
Carlo Giantomassi, Nikolas Vakalis, Donatella Zari, Il dipinto ed affresco staccato raffigurante “il mito di Edipo” (° inv. 6247) : un caso di studio
Il restauro delle opere in metallo
Paola Donati, La conservazione dei manufatti in bronzo
Paola Donati, Elisabeth Huber, Cristina Passeri, Elisabetta Prunas, Gli interventi di restauro realizzati sulle opere in bronzo del Museo Egizio del Cairo
Ines Maria Marcelli, Restauro e conservazione dei manufatti in metalli preziosi
La gestione conservazione e dei materiali librari
A cura dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario
Rita Carrarini, Le biblioteche specializzate: definizione, gestione delle collezioni, servizi
Cinzia Pacilli, La catalogazione : evoluzione della teoria e degli standard
Assunta Di Febo, Paola F. Munafò, La conservazione di libri e documenti: aspetti teorici e pratici
Marco Di Bella, La conservazione di libri e documenti : il laboratorio
II parte - Le opere
Rosanna Pirelli, Documentazione storica
Angelo Rubino, Documentazione fotografica
Opere in materiale ligneo:
Dalla tomba di Tutankhamon (KV62), Tebe, Nuovo Regno, XVIII Dinastia
Testa di Tutankhamon che emerge da un fiore di loto
Sgabello di Tutankhamon con decorazioni floreali sulla seduta
Cassetta in forma di naos su slitta
Ritratti del “Fayum” epoca romana:
Ritratto di due fratelli
Ritratto funerario di donna ornata da grandi orecchini e collana policroma
Pannello proveniente dalla sovrastruttura della tomba di Hesire
Coperchio del sarcofago esterno della Signora della Casa Shebyt
Battente di porta con iscrizioni della mastaba di Kaemheset
Statua che ritrae un uomo incedente appoggiato a lungo bastone
Modello di barca funeraria
Statuita di una servitrice che porta una cesta sul capo
Opere in materiale lapideo
Testa di un colosso della Regina Hatshepsut
Stele che ritrae Akhenaten con la famiglia reale
Statua di Sesostri I
Statua seduta di Nenkhefetka con il figlio
Statua stelofora del IV Sacerdote di Amon
Gruppo statuario dell’Ispettore degli scribi Seqedkau
Affresco che ritrae tre momenti della vita di Edipo
Opere in materiale metallico:
Dalla necropoli degli animali sacri a Saqqara nord:
Protome regale in bronzo e oro
Statuina in bronzo di sovrano inginocchiato che sostiene l’occhio sacro Udjat
Statuina che ritrae un sovrano inginocchiato in bronzo e argento
Dalla tomba di Amenemone a Tanis:
Supporto per offerte con alta base
Vaso con alta base
Da Sais:
Statuetta di sovrano in posa osiriaca
Statuetta della dea Leonessa Sekhmet
Statuetta di Osiride, testa e corpo
Statuetta in bronzo che ritrae una gazzella ripiegata sulle zampe
Brocca con beccuccio
Modellini di diversi utensili dalla mastaba di Kaemheset
Modello di tavola d’offerte