- home
- Restauri - Progetti
Una vita per il restauro: l'impegno di Giuseppe Basile. Atti del convegno tenuto a Roma il 10 dicembre 2014
Anno: 2016
in: Annali dell'Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli fondata da Giulio Carlo Argan. 25/2016
a cura di: Cettina Mangano, Sara Parca
Contenuti:
Premessa
Cettina Mangano, Sara Parca
Presentazione
Maria Antonella Fusco, Indirizzo di saluto
Antonio Paolucci, Ricordo di Pippo Basile
Lucinia Speciale, Giuseppe Basile: l’impegno di un intellettuale militante
Claudio Gamba, Giuseppe Basile: l’insegnante e il maestro
Parte Prima
L’ATTIVITÀ PRESSO L’ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE
E IL RESTAURO (ISCR)
Gisella Capponi, L’impegno di Giuseppe Basile nelle attività di restauro dell’ISCR
Emanuela Ozino Caligaris, Assisi, Basilica superiore di San Francesco: il Cantiere dell’Utopia
Maurizio Marabelli, Il mio collega e amico Giuseppe Basile
Francesca Capanna, Antonio Guglielmi, Il volto di Pippo Basile nella Cappella Scrovegni
Massimo Carboni, Filosofia della tutela del contemporaneo
Paola Iazurlo, Francesca Valentini, Il restauro del contemporaneo: continuità di un metodo
Fernando Ferrigno, In viaggio con Pippo
Parte seconda
FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO, DIVULGAZIONE E CONSERVAZIONE
Donatella Cavezzali, L’impegno di Giuseppe Basile nella formazione: l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola di restauro dell’Icr
Daila Radeglia, L’impegno di Giuseppe Basile nella formazione e nella divulgazione della cultura della conservazione – Il corso pilota di informazione sulla prevenzione dei danni per i manufatti storico-artistici e gli edifici di culto in cui vengono conservati
Alessandro Goppion, La ricollocazione dell’icona della Madonna della Clemenza e della Pace nella Basilica di Santa Maria in Trastevere
Pier Paolo Donati, Il corso sperimentale sulla conservazione e il restauro degli organi storici
Fabio Carapezza Guttuso, Il contributo di Giuseppe Basile per la tutela del patrimonio culturale da calamità naturali
Eliana Billi, Pippo Basile raccontato dagli allievi: l’insegnamento di Teoria e Storia del restauro alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte della Sapienza
Parte terza
PER LA DIFFUSIONE DEL RESTAURO IN ITALIA E NEL MONDO
Lanfranco Secco Suardo, L’Archivio Storico Nazionale dei Restauratori Italiani
Licia Borrelli Vlad, L’impegno per la diffusione della teoria di Cesare Brandi
Stefania Randazzo, Jacopo Russo, L’Archivio Internazionale per la Storia e l’Attualità del Restauro per Cesare Brandi: il restauro come cultura dall’utopia alla realtà
Parte Quarta
TESTIMONIANZE
Arcangeli Luciano
Bonsanti Giorgio
Carbonara Giovanni
Cinti Paola
Colalucci Gian Luigi
Costantino Michela
D’Amico Stefano
De Monte Gabriella
Emiliani Vittorio
Fernetti Fabio
Filippi Mara
Fusetti Sergio
Gagliano Ignazio
Giantomassi Carlo, Donatella Zari
Isman Fabio
Laurenzi Tabasso Marisa
Litteri Tiziana
Massa Sandro
Mercalli Marica
Mugayar Kühl Beatriz
Rinaldi Simona
Rubiu Vittorio
Scuderi Vincenzo
Varoli Piazza Rosalia