- home
- Scuola - prove campione
Prove campione
Oltre alla prova di conversazione in lingua italiana per i cittadini stranieri, l'esame di ammissione alla scuola consiste in una prova grafica, in un test attitudinale pratico-percettivo e in una prova orale. A seconda del percorso formativo prescelto, il candidato può prendere visione delle diverse prove grafiche e pratico-percettive accedendo ai submenu a destra dello schermo.
Ricordiamo che per l'Anno Accademico 2018-2019 sono stati attivati il Percorso Formativo 1 "materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura", il Percorso Formativo 2 "manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredie strutture lignee; manufatti e materiali sinteitci lavorati, assemblati e/o dipinti" ed il Percorso Formativo 4 "Materiali e manufatti ceramici, vitrei ed organici. Materiali e manufatti in metallo e leghe".
ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DELLA PROVA GRAFICA
La prova di disegno per i Percorsi Formativi Personalizzanti 1, 2 e 4 consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico o parte di esso, condotta per mezzo di una riproduzione fotografica in b/n.
Il disegno dovrà essere eseguito a matita nera, a tratto lineare, senza chiaroscuro, in una riproduzione in scala di 2 a 1 rispetto al formato della fotografia.
Per trasposizione grafica a tratto lineare si intende la sintesi critica del manufatto ottenuta per mezzo di un tratto essenziale, nitido e opportunamente modulato, teso a restituire i valori formali, la definizione volumetrica, le proporzioni e la particolare tecnica esecutiva del manufatto stesso.
Non dovranno comparire tutti i segni preparatori che vengono utilizzati per l’esecuzione del disegno.
Il lavoro dovrà essere completato in tutte le sue parti entro il termine di 6 ore dall’inizio della prova.
I criteri di valutazione in base ai quali la commissione giudicherà gli elaborati sono i seguenti:
· Correttezza delle proporzioni
· Rispondenza alla tecnica esecutiva richiesta
· Nitore del tratto
· Somiglianza all’originale
· Completamento del lavoro
· Pulizia e integrità del foglio
ELENCO DEI MATERIALI NECESSARI PER L’ESPLETAMENTO DELLA PROVA GRAFICA
L’ICR fornirà:
· Un foglio Fabriano-Castello liscio, tipo F4, formato 33X48 cm, timbrato e siglato
· Un foglio di acetato o lucido formato A4
· La fotografia del manufatto formato 18X24 cm
Eventuali fogli di acetato o lucidi con griglie pronte potranno essere portati dal candidato.Tutti gli altri strumenti necessari per eseguire il disegno (matite, righe, squadre, compassi, gomme, ecc...) dovranno essere portati dal candidato.